Riassunto
Il Capitolo raccoglie i risultati delle analisi sulla tecnologia di manifattura dei vasi della Terramara. In un totale di frammenti vascolari rinvenuti (circa 30,000 reperti per più di 800 kg di peso totale), sono stati selezionati per lo studio 256 casi in quanto diagnostici dal punto di vista tecnologico. Sono descritte, oltre alle più conosciute tecniche di produzione e modificazione (pizzicatura, costruzione a cercini), alcune scelte tecnologiche almeno apparentemente meno comuni: lo stampaggio del corpo delle tazze carenate, la costruzione a doppia masserella di alcuni vasi in impasto grossolano, e la battitura mediante percussione con incudine, per forme a profilo arrotondato. Queste tecniche sono state riconosciute sia mediante indagine autoptica sia radiografica.
Si osserva come le diverse tecniche potevano combinarsi fra loro nello stesso vaso. Inoltre, con analisi statistiche (costruite intorno alle tre variabili di altezza e spessore dei cercini e diametro del vaso in corrispondenza del cercine), gli autori definiscono la variazione e l’adattamento di parte di queste tecniche alle differenti classi morfologiche, provando a ipotizzare il relativo grado di esperienza e l’intento progettuale necessari per padroneggiare la costruzione dei contenitori. Sono oggetto d’analisi anche le tipiche tazze carenate terramaricole con anse cornute, per la sequenza costruttiva delle quali è ricostruita analizzando le tracce osservabili dalle radiografie. Infine, si presta attenzione ad alcune tazze cornute di dimensioni minori e foggia meno precisa, probabilmente fatte da giovani apprendisti, valutando le implicazioni sociali e tecniche del caso.
Ottieni il PDF
Tutti gli articoli dei due volumi sono scaricabili in PDF singoli senza bibliografia – il link per il download di quest’ultima e dell’indice del volume sono reperibili dalla barra laterale. Ricorda di controllare i termini di copyright e la presenza di eventuali materiali supplementari.
Capitolo 12
Invia il link di download a:
Autore corrispondente
Irene Caldana, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova.
irene.caldana@studenti.unipd.it
Informazioni sul Copyright
Come citare questo capitolo
Caldana, I., Lant, E., Busato, R., Vidale, M. 2021. Capitolo_12. Un nuovo sguardo alla tecnologia ceramica delle terramare. In M. Vidale, S. Bergamini, G. Osti, V. G. Prillo, C. Reggio, F. Trevisan, I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia, società e ambiente nel territorio di Bondeno, Volume 2 – Prima e Dopo lo Scavo, pp. 47-124. Treviso: Edizioni Antilia.